Skip navigation
Giovedi 7 dicembre 2023
Sant'Ambrogio (vescovo e dottore della Chiesa) - Memoria
 
Sei in: Home > pensieri

pensieri

Incontro col genius

SI MATERIALIZZA NEI LUOGHI DELL’ARMONIA - RIFUGGE GLI SPAZI DEL DISORDINE E DELLA SCHIETTA FUNZIONE - IL GENIO DEI LUOGHI ORIENTA E DA CARATTERE - E’ IL PATRIMONIO GENETICO DI OGNI COMUNITA’.

Gli antichi lo ritenevano una sorta di “spirito” ordinatore dei soggetti indipendenti; una guida capace di dare carattere e orientamento. Accompagnava i popoli nel suo operare e stava al di sopra di tutto, persino degli dei. Ma non era e non è, un Dio. Tanti sono i genius e tanti i caratteri; tutti puri e cristallini. Anche le città, dunque, hanno un genius; così, “Zobeide” è una città bianca ben esposta alla luna con vie che girano su se stesse come in un gomitolo; “Smeraldina, è una città acquatica con un reticolo di strade che si sovrappongono e s’intersecano; ed ancora, “Ottavia”, è una città ragnatela appesa sul vuoto di un precipizio e legata con funi, catene e passerelle alle due creste dei monti. Tante città , tutte diverse, con un loro carattere, un loro spirito che le cresce e le orienta. Uno spirito che si materializza in quei soggetti capaci di operare in autonomia ed in fedeltà ad una tradizione alimentatasi dal complesso delle memorie. Spirito e luoghi Come abbiamo accennato, il genius è strettamente legato ai luoghi, non solamente quelli naturali, ma anche ai paesaggi più o meno antropizzati. E’ stato, sin dall’antichità il filo conduttore, ordinatore, dei gesti umani; è il ritmo d’ogni sinfonia ed ancora come dice L. Durrel “ il fattore determinante d’ogni cultura”. Quando passeggiamo per città lontane , la diversità culturale che ci divide da quelle genti, si manifesta in molte cose che ci circondano; è scritta nella tipologia e nell’ornato delle case, nel rapporto che queste hanno tra loro. Ed ancora la diversità sta nel come si mangia, ci si veste, si lavora, ci si atteggia. Molto spesso, anche nel clima. Si tratta in sostanza, di una questione di “carattere” che nelle diverse sfaccettature materializza quel determinato spirito locale. La ricerca di questo “carattere” dei luoghi era anche il fine dei viaggiatori colti del passato, basti pensare a Goethe e ai suoi viaggi. Ed è proprio la storia, più o meno personalizzata che sia, a renderci edotti sulla meraviglia della " diversità" dei popoli in tempi e spazi diversi. Basti ricordare le antiche civiltà del Mediterraneo, divise solamente da un mare, così diverse tra loro. Se esistono tanti e diversi "caratteri ordinatori" per le civiltà n’esistono sicuramente molti anche per le comunità; per rendersene conto basti pensare alle regioni montane in confronto a quelle rivierasche o marinare, ed ancora da città a città o addirittura da paese a paese. La difficoltà a muoversi nello spazio e dunque a scambiarsi nozioni certamente alimentava la formazione d’identità proprie, "originali".

pag. 1 | pag. 2 | pag. 3

Architetto Giovanni Zandonella Maiucco
Partita IVA 01548560208 - Codice Fiscale: ZND GNN 59H07 M125J
Piazza Vittorio Emanuele 5, 46040 Monzambano (MN) - Telefono e fax +39 0376 809455
E-mail: info@zandonella.it