Skip navigation
Giovedi 7 dicembre 2023
Sant'Ambrogio (vescovo e dottore della Chiesa) - Memoria
 
Sei in: Home > pensieri

pensieri

Come un puzzle

LA CASA DI CAMPAGNA È L'INSIEME DI TANTE SINGOLE TESSERE DA METTERE OGNUNA AL PROPRIO POSTO LA SEMPLICITÀ E LA FUNZIONE SONO I TEMI DOMINANTI DEL TIPO AGRESTE. UN BUON PROGETTO È IL PRIMO DOVEROSO ATTO PER CHI INTENDA METTERCI MANO

Sistemare adeguatamente una Casa sui Campi non è operazione da affrontare con semplicità. Sussistono valori formali e materici, che in molti tipi assurgono al ruolo di indicatori storici e della memoria. Elementi apparentemente semplici, come una soglia, un davanzale, un cippo, una pietra d'angolo che nella loro forma e patina racchiudono il " tempo" e con esso tutto ciò che “è stato”. La storia autentica, quella vera, è scritta soprattutto con parole di pietra, le stesse che, nelle case di campagna, divengono veri e propri libri aperti sul passato. Sistemare un casolare, costruito prima dell'affermarsi del processo industriale è senza dubbio un'operazione da condurre con il principio del restauro . Parlare di ristrutturazione è inappropriato per l'approccio metodologico che questa presenta. Vogliamo dire che le opere d'arte non sono solamente quelle dipinte, scolpite, fatte di mirabili marmi e con geometrie capricciose, sono anche le cose semplici come i casolari agresti . Opere dell'intelletto e frutto della necessità; opere d'arte costruite con le mani, pezzo dopo pezzo, dalla nostra gente secondo un tipo e un progetto mentis trasmesso quasi per via genetica. Dunque doverose di tutela e trasmissione al futuro. Assistiamo comunque ancora, (dopo l'affermarsi della cultura specialistica, legislativa, con l'apporto dei mass media, e della ricchezza) ad interventi talmente lesivi del patrimonio costruito da lasciarci tutti di stucco. Vecchi casolari che diventano condomini agresti, oppure trattati come villette di periferia con tanto di recinzione con ringhiera e balconcino in bellavista. Lo scempio non finirà dopo la lettura di questo articolo, ma chi ci legge, se ne ha le possibilità, potrebbe verificare i nostri consigli. Il progetto Il progetto è il primo fondamentale atto nella sistemazione del casolare. Non solamente per adempiere a delle formalità di tipo burocratico previste dalla legge, ma per verificare, sulla carta, la bontà delle esigenze e delle idee. Il nostro consiglio è di farlo con un professionista serio e preparato nella materia del restauro; ciò che si farà dipenderà dai suoi consigli e dalla sua specifica esperienza e cultura. Sarà necessario contattare un professionista che sappia indagare le nostre esigenze e metterle in pratica nel rispetto del costruito. Cosa sbagliata è scegliere, invece, un professionista sottomano, il solito amico dell'amico, che curi la "domandina comunale" per poi pensare successivamente il da farsi. L'esperienza ci fa dire che chi ha scelto questa strada ben difficilmente è arrivato a destinazione concretizzando buone cose. Non pensate di utilizzare il "fai da te", se non siete del settore, perchè gli interventi sulle case rurali sono spesso difficili, sotto il profilo metodologico e tecnico, anche per gli addetti ai lavori. E' giusto invece informarsi e vedere le cose similari realizzate dai vari professionisti per poi decidere a chi affidare l'incarico.

pag. 1 | pag. 2

Architetto Giovanni Zandonella Maiucco
Partita IVA 01548560208 - Codice Fiscale: ZND GNN 59H07 M125J
Piazza Vittorio Emanuele 5, 46040 Monzambano (MN) - Telefono e fax +39 0376 809455
E-mail: info@zandonella.it